vai al contenuto vai al menu principale

Cambio Residenza

Scheda del servizio

Orario al pubblico
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30
Telefono Fax E-Mail
0384.849053 0384.84482 demografici@comune.frascarolo.pv.it
Interno 1 anagrafe@pec.comune.frascarolo.pv.it

Il cittadino che trasferisce la sua dimora abituale sul territorio del Comune ha l’obbligo di chiedere l’iscrizione all’Anagrafe, per sé e per le persone su cui esercita la potestà o tutela, così come previsto dall’art. 2 della legge 1228; tale richiesta, come previsto dall’’art. 13, comma 2, del D.P.R. 223/1989 regolamento anagrafico dovrà essere resa all’ufficiale d’anagrafe entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento nel territorio del comune.

L’art. 5 del D.L. 9 febbraio 2012 n.5, convertito in legge il 4 aprile 2012, n.35 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo” ha introdotto novità sull’iter di iscrizione nell’anagrafe della popolazione, istituendo la cosiddetta “residenza in tempo reale” .
La modalità di richiesta della residenza avviene compilando la “dichiarazione di residenza”

Modalità di trasmissione

Il cittadino che richiede l’iscrizione all’anagrafe (residenza), deve compilare la dichiarazione di residenza (modello 1), che potrà trasmette all’ufficio anagrafe nei seguenti modi:
1. Recandosi direttamente allo sportello;
2. Trasmettendo la documentazione per raccomandata;
3. Per fax. al numero 038484482;
4. E per via telematica nei seguenti modi;
• Via e-mail firmata digitalmente;
• Che l’autore sia identificato a mezzo del sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
• Che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
• Che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento di identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice;
ai seguenti indirizzi:
demografici@comune.frascarolo.pv.it
anagrafe@pec.comune.frascarolo.pv.it

la dichiarazione dovrà essere sottoscritta oltre che dal dichiarante anche dai membri maggiorenni componenti la famiglia, in caso di impossibilità, è possibile utilizzare, il modello di conferimento di rappresentnaza per sopperire alla mancanza della firma.
Nel caso di richiesta di residenza nella Casa di Riposo la stessa deve essere resa dal responsabile della Stessa.
Nel caso di presentazione della dichiarazione di residenza allo sportello, l’ufficiale d’anagrafe rilascerà la comunicazione di avvio del procedimento di cui all’art. 7 della legge 241/1990, informando l’interessato degli accertamenti che verranno svolti a seguito della dichiarazione resa.
Negli altri casi la comunicazione di avvio del procedimento verrà inviata all’indirizzo dichiarato dal dichiarante a mezzo posta, posta elettronica semplice, o pec.

L’iscrizione nell’anagrafe avverrà entro due giorni lavorativi da quello di presentazione della dichiarazione di residenza, l’ufficio anagrafe nei 45 giorni successivi disporrà gli accertamenti necessari per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione, trascorso tale termine senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione si intende confermata.

Si specifica che qual’ora non ci fossero i requisiti per la residenza, questa verrà revocata a far data da quella di presentazione della richiesta, ripristinandosi di fatto la precedente iscrizione anagrafica; dandosi inoltre comunicazione all’autorità giudiziaria come previsto dall’art.4 della legge n.35/2012.

Documentazione da presentare:

Per tutti, ai sensi D.L. 28 marzo 2014, n.47 art.5, convertito nella legge 23 maggio 2014, n.80, “Lotta all’occupazione abusiva di immobili – salvaguardia degli effetti delle disposizioni in materia di contratti di locazione” si dovrà provvedere a dimostrare la legittimità dell’occupazione dell’alloggio indicando all’interno dell’allegato modello 1,
gli estremi catastali dell’abitazione posseduta
gli estremi della registrazione del contratto di affitto
in caso di alloggio popolare il nulla osta dell’ente gestore (es. Aler)
gli estremi della registrazione del contratto di comodato gratuito
Il titolo di usufruttuario
La dichiarazione di occupazione legittima secondo il seguente titolo (es. firma del l’intestatario scheda per consenso)

I cittadini italiani dovranno presentare, in allegato alla dichiarazione di residenza, la carta d’identità, il codice fiscale, la patente e targhe dei mezzi, se posseduti

I cittadini comunitari dovranno presentare, in allegato alla dichiarazione di residenza la documentazione di cui all’allegato A

I cittadini stranieri dovranno presentare, in allegato alla dichiarazione di residenza la documentazione di cui all’allegato B

Trasferimento della residenza all’estero

I cittadini italiani che intendono trasferire la propria residenza all’estero, per un periodo superiore ai dodici mesi, dovranno compilare la dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero (modello 2).

Lo stesso modello potrà essere trasmesso direttamente al Consolato competente per territorio, oppure, prima di espatriare, il cittadino può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, fermo restando che ha l’obbligo di recarsi entro 90 giorni dall’arrivo all’estero; il consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all’aire.

La cancellazione dal registro della popolazione e l’iscrizione all’aire decorreranno dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
I cittadini stranieri che intendono trasferire la propria residenza all’estero, dovranno compilare la dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero (modello 2).
Riferimenti legislativi
Legge n. 1224/1954 e il suo regolamento di esecuzione D.P.R. n. 223/1989 e successive ii. e mm.;
D.L. 9 febbraio 2012 n. 5, art. 5, convertito con modificazioni, in Legge 4 aprile 2012 n.35;
D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394;
Circolari del Ministero dell'Interno n. 9 del 27 aprile 2012 e n. 10 del 8 maggio 2012;
D.L. 28 marzo 2014, n.47 art.5, convertito nella legge 23 maggio 2014, n.80

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Gaielli Stefano
Indirizzo Piazza Grande, 1
Telefono 0384.849053 Interno 1
Fax 0384.84482
Email demografici@comune.frascarolo.pv.it
PEC anagrafe@pec.comune.frascarolo.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Sabato, Martedì chiuso al pubblico Lunedì Mercoledì Giovedì dalle 10,00 alle 12,30

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2021 09:59:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet