vai al contenuto vai al menu principale

Parco fluviale del Po tratto vercellese/alessandrino - Centro visita

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Cascina Belvedere - SS 494 Km. 70
Telefono 0384/84676
Fax 0384/84754
EMail centro.visita@parcodelpo-vcal.it
Web http://www.parcodelpoalessandriavercelli.it (Apre il link in una nuova scheda)
Sede Piazza Giovanni XXIII, 6 - Valenza (AL)
Apertura Dal mese di marzo e per tutto il periodo primaverile tutti i giorni: 9.00 - 12.30 e 14.30 - 18.00
Chiusura Sabato
La "Cascina Belvedere" posta a circa 1,5 km dal Ponte sul Po di Valenza, ospita il Centro Visita, le sale espositive, strutture didattiche, di fruizione, e di educazione ambientale, che l'Ente Parco oramai da più di 25 anni svolge quotidianamente sul territorio. Le attività che vengono proposte del Centro, sono il frutto di molti anni di esperienza nel settore dell'educazione ambientale e la didattica naturalistica, di collaborazione con insegnanti, operatori e esperti e di confronto con metodologie educative e altre realtà del settore. Nei locali della Cascina sono allestite due grandi "sale didattiche" nelle quali sono esposti reperti naturalizzati della fauna locale che descrivono i tipici ambienti dell'asta fluviale e nel contempo i locali sono utilizzati per le proiezioni e le attività dei gruppi in visita. E' presente un piccolo laboratorio, un ricco erbario, un pennario. Il grande portico esterno è allestito per svolgere laboratori ludici-creativi.
E' stata inoltre allestita una sala dedicata alle attività e ai programmi di Educazione alla Terra, arricchita da una biblioteca tematica calibrata per far conoscere gli aspetti naturalistici nelle diverse fasce di età scolare. L'Ente Parco e sede nazionale del "The Institute for Earth Education" - Istituto per l'Educazione alla Terra - un organismo internazionale, con sedi situate in tutto il mondo che progetta, promuove e diffonde un nuovo modo di "insegnare la natura", mediante programmi ed attività di elevato valore educativo, focalizzati a costruire comprensione, apprezzamento e responsabilità nei confronti della natura e delle sue forme di vita, per stimolare nuovi comportamenti più compatibili con l'ambiente. Il Centro è inoltre sede di Corsi di aggiornamento per gli insegnanti, corsi di formazione per Accompagnatori Naturalistici, incontri, workshop e laboratori sperimentali delle Università di Alessandria, Torino e Pavia. Nelle immediate vicinanze della Cascina parte il piacevole sentiero lungo il quale sono stati allestiti alcuni capanni di osservazione, strutture indispensabili per il birdwatching e la fotografia naturalistica.
Presso il Centro inoltre è presente un bookshop dove sono i vendita numerose pubblicazioni naturalistiche, scientifiche, di fruizione e gadget.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet