vai al contenuto vai al menu principale

Richiesta Assegnazione numero civico

Scheda del servizio

Che cos'è l'attribuzione del numero civico
E’ il numero che serve ad identificare le porte e gli accessi dell’area di circolazione all’interno del fabbricato. A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il Proprietario si deve presentare all’Ufficio Anagrafe per compilare l’apposita istanza per l’assegnazione del numero civico, sia per civile abitazione che per fabbricato destinato ad altro uso. L’istanza di assegnazione del numero civico deve essere presentata anche per fabbricati già esistenti, che per concessione od autorizzazione, hanno subito modifiche agli accessi o alle aperture sulle aree di circolazione.

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi esterni, cioè quelli che dall'area di circolazione immettono, direttamente o indirettamente, alle abitazioni, esercizi di attività professionali, commerciali e simili, uffici, ecc..
Direttamente quando l'accesso al fabbricato o al manufatto si apre sull'area di circolazione; indirettamente quando si apre invece su cortili o corti.

Ogni area di circolazione deve avere una propria numerazione civica che deve essere ordinata secondo la successione naturale dei numeri (progressione numerica).
La numerazione civica deve essere applicata a tutti gli accessi esterni ( se secondari solo nel caso in cui questi affaccino direttamente su un'area di circolazione) che immettono in abitazioni, esercizi, garage, cantine, depositi, magazzini, cabine Enel o altri manufatti di servizio, ecc. non escluse le grotte, le baracche e simili adibite ad abitazioni.

Criteri della numerazione
Ai fabbricati che si affacciano sulle aree di circolazione viene assegnato un numero pari se collocate a destra, un numero dispari se collocate a sinistra. Se trattasi di fabbricato o manufatto che si affaccia su area di circolazione interna ( corte, cortile, traversa interna) oltre al numero viene assegnata anche una lettera. In caso di abitazione collocata in fabbricato con altri ingressi all’interno di quello principale, oltre al numero (e all’eventuale lettera) viene assegnato anche un interno. Sia le lettere che i numeri interni vengono assegnati in senso orario iniziando da sinistra.
I proprietari hanno l’obbligo di affiggere i numeri civici loro assegnati, di non rimuoverli e di occultarli alla pubblica vista, nonché provvedere al loro ripristino nel caso che venissero distrutti, danneggiati o rimossi.

Regolamenti:
Legge 24 dicembre 1954, N. 1228
Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente:
Art. 10
Il comune provvede all’indicazione dell’onomastica stradale e della numerazione civica. La spesa della numerazione civica può essere posta a carico dei proprietari dei fabbricati, con la procedura prevista dal secondo comma dell'articolo 153 del testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 4 febbraio 1915, n° 148. I proprietari di fabbricati provvedono all’indicazione della numerazione interna.
D.P.R 30 maggio 1989, n. 223
Regolamento anagrafe della popolazione residente

Art. 42 - Numerazione civica:
1. Le porte e gli altri accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri da indicarsi su targhe di materiale resistente.
2. L'obbligo della numerazione si estende anche internamente ai fabbricati per gli accessi che immettono nelle abitazioni o in ambienti destinati all'esercizio di attività professionali, commerciali e simili.
3. La numerazione degli accessi, sia esterni sia interni, deve essere effettuata in conformità alle norme stabilite dall'Istituto centrale di statistica in occasione dell'ultimo censimento generale della popolazione e alle successive eventuali determinazioni dell'Istituto stesso.

Art. 43 – Obblighi dei proprietari dei fabbricati:
1. Gli obblighi di cui all'art. 42 devono essere adempiuti non appena ultimata la costruzione del fabbricato.
2. A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al comune apposita domanda per ottenere sia l'indicazione del numero civico, sia il permesso di abitabilità se trattasi di fabbricato ad uso abitazione ovvero di agibilità se trattasi di fabbricato destinato ad altro uso.
3. Con la domanda di cui al comma 2 il proprietario del fabbricato deve chiedere, occorrendo, anche la determinazione dei criteri per l'indicazione della numerazione interna da effettuarsi a cura del proprietario stesso. Qualora l'indicazione della numerazione interna non venga effettuata dal proprietario, vi provvede il comune addebitandogli la relativa spesa.
4. La domanda deve essere presentata mediante modello conforme all'apposito esemplare predisposto dell'Istituto centrale di statistica. In essa inoltre dovrà essere indicato il numero totale degli accessi, individuati secondo quanto prescritto nel comma 3 dell'art.42.

Art. 47 - Revisione dell'onomastica stradale della manutenzione civica:
1. Nel quadro dei lavori preparatori ai censimenti generali della popolazione, i comuni devono provvedere alla revisione dell'onomastica delle aree di circolazione e della numerazione civica, al fine di adeguarle alla situazione di fatto esistente, avendo particolare riguardo ai cambiamenti di denominazione, all'apertura di nuove strade, a nuove costruzioni, ampliamenti, demolizioni, ecc.
2. La revisione predetta viene effettuata d'ufficio, indipendentemente dalla richiesta dei proprietari dei fabbricati di cui all'art. 43 ed a prescindere dall'eventuale carattere abusivo delle abitazioni di nuova costruzione.
3. E' fatto obbligo ai comuni di osservare le modalità tecniche stabilite nell'occasione dall'Istituto centrale di statistica.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali
Responsabile Geom. Gabriele Moro
riceve su appuntamento.
Indirizzo Piazza Grande, 1
Telefono 0384.849053 Interno 4
Fax 0384.84482
Email ufficiotecnico@comune.frascarolo.pv.it
PEC ufficiotecnico@pec.comune.frascarolo.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Il Sabato 09,00 alle 11,30

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2014 11:45:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet